Ormoni della Crescita e l’Altezza nei Bambini I Sport Clinic Risponde
In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue. Atleti e allenatori dovrebbero essere informati e consapevoli degli effetti avversi cui possono incorrere a breve e lungo termine in seguito al consumo di alte dosi di GH. Sono dunque scarse le prove scientifiche a dimostrazione degli effetti ergogenici, mentre molti sono i dati che dimostrano la potenziale gravità degli effetti avversi sulla salute di individui sani.
- Nei bambini in genere la terapia va proseguita fino al termine della crescita ovvero quando le cartilagini di accrescimento si saldano.
- Nei bambini piccoli i livelli di produzione dell’ormone della crescita sono normalmente bassi, aumentano in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, a un picco che coincide con il periodo di maggiore velocità di crescita.
- Dal momento che le risposte dell’ormone della crescita (GH) sono tipicamente alterate nei pazienti con ridotta funzione tiroidea o surrenalica, i test di provocazione devono essere eseguiti in questi pazienti solo dopo aver istituito una terapia ormonale sostitutiva adeguata.
- Raramente è stata osservata la formazione di anticorpi antisomatropina nel corso della terapia con Norditropin.
Negli anni si sono susseguiti moltissimi studi per meglio comprendere quali sono i fattori di maggiore stimolo al rilascio della somatotropina da parte della ghiandola ipofisi. Tra questi certamente svolgono un ruolo fondamentale anche l’allenamento e l’alimentazione, andiamo quindi a vederli nel dettaglio. Per quanto concerne l’esercizio fisico va subito fatta una osservazione molto importante, infatti il livello di stimolo al rilascio del GH per mezzo delle attività fisiche sarà tanto più elevato quanto meno allenato è il soggetto in questione. Ciò è dovuto alla stretta connessione che esiste tra acido lattico e ormone della crescita. Il GH, anche noto come ormone della crescita, STH o somatotropina, è un importantissimo e potente ormone peptidico prodotto dall’ipofisi, una piccola ghiandola deputata a molteplici ruoli metabolici pertinenti la crescita corporea e non soltanto. Questa sostanza viene prodotta a livello endogeno dal nostro corpo e per tutta la vita, ma è necessario ricordare che i massimi livelli di sintesi si raggiungono in età adolescenziale quando il corpo completa il suo sviluppo per entrare, fisiologicamente, nell’età adulta.
Come e quanto aumenta l’ormone della crescita durante l’attività fisica?
Se prendessimo questi risultati per buoni, potremmo definire la terapia con ormone della crescita per l’aumento di statura inefficacie – soprattutto a fronte dei rischi e dei costi che comporta. Il deficit dell’ormone della crescita ricombinante è indicato in tutti i bambini con bassa statura che hanno documentato un deficit dell’ormone della crescita. (Vedi anche the Drug and Therapeutics, and Ethics Committees of the Pediatric Endocrine Society’s 2016 guidelines for growth hormone and insulin-like growth factor-I treatment in children and adolescents.) La carenza documentata di ormone della crescita si basa su reperti ausiliari, biochimici e talvolta radiologici. La terapia sostitutiva dell’ormone della crescita non è appropriata per persone che hanno una forma attiva di cancro o soffrono di danni oculari a causa del diabete (retinopatia diabetica).
Dato che l’ipofisi controlla la funzionalità della maggior parte delle altre ghiandole endocrine, viene spesso chiamata la ghiandola maestra. La terapia continua fino alla completa crescita delle ossa lunghe e si ottengono ottimi risultati, migliori in chi soffre del deficit totale rispetto a coloro che hanno un deficit parziale. La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone.
Medici esperti in Ormone della crescita
Anche un eccessivo consumo di alcol e la scarsa attività fisica possono aumentare i tassi di estrogeni e di insulina. Queste abitudini poco salutari possono dunque avere l’effetto indiretto di contribuire al rischio di tumore al seno tramite la stimolazione di tali ormoni. Oppure l’integrazione di arginina, perchè stimola il GH… si parla però di 20-30g endovena. Se il bambino deficitario non viene adeguatamente trattato, la sua crescita risulterà seriamente compromessa. Il potenziale di crescita staturale dipende dal grado di gravità della condizione e dalla tempestività dell’intervento terapeutico. Se il deficit ormonale viene trattato tempestivamente, è probabile che il bambino possa recuperare diversi centimetri, rientrando così nella media dei normali valori di altezza.
- Se il pediatra di famiglia di suo figlio riterrà consigliabile fare degli accertamenti per un possibile deficit dell’ormone della crescita è consigliabile che questi vengano coordinati da un centro di endocrinologia pediatrica.
- Considerando il suo costo elevatissimo e i potenziali gravi effetti collaterali, per un principiante risulterebbe ancor più controindicato.
- Nell’adulto il deficit di GH è caratterizzato da cambiamenti nella composizione corporea, alterazioni dell’assetto metabolico e cambiamenti psicologici (tab. 2).
- La produzione di ormone della crescita da parte dell’ipofisi è regolata dall’ipotalamo attraverso ormoni mediatori ad azione stimolatoria ed inibitoria.
- Circa gli aminoacidi da usare, ricordo che quasi tutti sono capaci di stimolare il GH; particolare credito viene dato all’arginina e all’ornitina, usate anche insieme.
- Il GH viene utilizzato nello sport, nel body building, come agente anti-invecchiamento e per migliorare l’aspetto fisico.
I pazienti con sindrome di Turner hanno un rischio aumentato di sviluppare un ipotiroidismo primario associato ad anticorpi anti-tiroide. Poiché l’ipotiroidismo può influenzare la risposta al Norditropin, i pazienti devono effettuare controlli periodici della funzione tiroidea e devono essere trattati, quando indicato, con ormoni tiroidei. Grave insufficienza di ormone della crescita in soggetti affetti da una patologia ipotalamo-ipofisaria nota (deficit di un altro asse escluso quello della prolattina) dimostrata da due test di stimolo dopo la istituzione di una terapia sostitutiva corretta degli altri deficit ormonali esistenti.
Terapia sostitutiva con ormone della crescita: stato dell’arte
Eppure, i bambini con deficit dell’accrescimento tutti i giorni seguono le indicazioni del medico e si lasciano somministrare con un’iniezione sottocutanea l’ormone della crescita (Gh) imparando a ‘farci pace’. Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza. L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini Proviron in italia presenti all’estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine. Il GH è considerato dagli atleti la molecola ideale per aumentare la massa muscolare e le performance, data la sua nota e dimostrata azione di stimolo sulla sintesi proteica nelle cellule muscolari e sulla crescita fisica.
Livelli molto elevati di GH e IGF-1 nel sangue sono stati spesso riscontrati in pazienti con tumori della mammella, del polmone, della prostata e del colon [12-17]. L’incidenza di cancro del colon e di linfoma di Hodgkin è aumentata nei soggetti che hanno ricevuto terapia sostitutiva per deficit di ormone della crescita in giovane età [18]. In effetti, è stato segnalato un solo caso di linfoma di Hodgkin in un ciclista che faceva uso di GH [7]. Il GH viene utilizzato nello sport, nel body building, come agente anti-invecchiamento e per migliorare l’aspetto fisico.
Ormone della crescita: che cosa è ed effetti collaterali
Quindi poichè il corpo umano è una macchina perfetta che si autoregola, qualora vi sia una richiesta di energia, il corpo andrà ad ossidare il grasso. Da quanto detto si comprende che una carenza di questo ormone può provocare seri problemi di crescita ed anche di funzionamento del corpo, allo stesso modo comunque anche una eccessiva presenza può essere dannosa. Nel primo caso, carenza, si potranno sperimentare una ridotta crescita e anche il nanismo, mentre nel secondo si possono sviluppare patologie come l’acromegalia ed il gigantismo. Ma vediamo di capire meglio come sono mediati dal GH i due effetti che probabilmente interessano di più le persone che leggono articoli del genere, parliamo quindi della crescita muscolare e della diminuzione del grasso. Dal punto di vista della sintesi di nuove proteine il GH agisce migliorando la capacità dei trasportatori di amminoacidi di effettuare il loro lavoro con conseguente maggiore ingresso di essi all’interno delle cellule. Norditropin 1,3 mg e 4 mg vanno ricostituiti aggiungendo rispettivamente 1 o 3 ml di solvente nel flacone contenente la polvere.
Quali sono i sintomi di un deficit di ormone della crescita?
Subito dopo aver iniziato la terapia alcuni pazienti possono presentare dolore alle articolazioni e gonfiore alle mani e ai piedi, dovuti alla ritenzione di fluidi causata dall’ormone. Tuttavia è necessario sottoporsi a controlli medici regolari e riferire ai curanti qualsiasi effetto collaterale. Buongiorno, Ho 20 anni e sono alto 1,78cm, pratico tutti i giorni attività fisica dalle 6 alle 8 ore, volevo assumere l’ormone della crescita «Gh Max 180 tabs» per aumentare l’altezza. Ho un normale sviluppo, non essendo certo delle conseguenze e degli effetti collaterali, volevo domandare un vostro consiglio riguardo a questi ormoni è il dosaggio.